
Cilento

Immersion Cilento per un viaggio totale


Cultura e natura


Ulivo e fico del Cilento

Cucina cilentana
MARACUCCIATA
“polenta cilentana”
PANE CUOTTO
Ingredienti: pane biscottato, un’acciuga salata, tre pomodorini, aglio e olio extravergine di oliva.
PREPARAZIONE
In un pentolino far soffriggere con l’olio, l’aglio, un’acciuga salata e tre pomodorini. Versare acqua bollente e far bollire il pane biscottato per otto minuti.
ACQUA CECATA
Ingredienti: pane biscottato, un’acciuga salata, tre pomodorini, aglio e olio extravergine di oliva.
PREPARAZIONE
In un pentolino far soffriggere con l’olio, l’aglio, un’acciuga salata e tre pomodorini. Aggiungere acqua bollente e versare il tutto sul pane predisposto in una scodella. Piatto ottimo per le serate d’inverno molto fredde.
ACQUA SALE
Ingredienti: un biscotto di pane di grano a persona, origano, sale, olio extravergine DOP Cilento, pomodori e uno spicchio di aglio.
PREPARAZIONE
Bagnare il pane e disporlo in un piatto aggiungendo pomodori spezzettati con le mani. Condire con sale, olio extravergine di oliva DOP Cilento, aglio e origano.
ALICI ‘MBUTTUNATE
Ingredienti: 1 lt di salsa di pomodoro fresco, 1 kg di alici, 3 uova intere, formaggio caprino (quanto ne ricevono le uova), olio di oliva, prezzemolo, sale.
PREPARAZIONE
Pulire le alici e spinarle. Far cuocere la salsa di pomodoro per dieci minuti a fuoco moderato. Preparare l’imbottitura con l’uovo, il prezzemolo e il formaggio grattugiato e porla tra due alici aperte. Metterle nel recipiente con la salsa e far cuocere per dieci minuti.
CIAMBOTTA
Ingredienti per 6 persone: 1 Kg. di patate, 1 Kg. di peperoni, 1 Kg. di melanzane, 500 g. di pomodorini, aglio, basilico, olio extravergine di oliva quanto basta per friggere.
PREPARAZIONE
Tagliare a tocchetti le patate, le melanzane e i peperoni. Mettere in una padella l’olio per friggere, poi le patate, le melanzane e infine i peperoni. In un tegame, a parte, soffriggere l’aglio e i pomodorini sminuzzati per qualche minuto. A cottura ultimata, aggiungere le patate, le melanzane, i peperoni con qualche foglia di basilico, mescolando delicatamente. Servire tiepida o fredda.
PIZZA CILENTANA
Ingredienti: Ingredienti: pasta del pane, pomodoro già cotto, formaggio di capra grattugiato, origano, aglio, olio extravergine di oliva.
PREPARAZIONE
Stendere in una teglia la pasta del pane, aggiungere il pomodoro ben spalmato, l’origano e l’aglio a pezzettini, irrorare con olio extravergine di oliva ed infornare. Appena sfornata, dare una spolverata di formaggio caprino.
Poesie, canti e proverbi
La Cilentana
Quanno partisti
Giuseppe De Vita
(per ricordare l’emigrazione del padre)
In lingua:
La zoria
La zoria ‘nzecculluta è cumma lu vistito senza li sacche… Nun saie addo’ ara mette li mmani.
In lingua:
La ragazza rinsecchita è come un vestito senza tasche. Non sai dove mettere le mani…
Proverbio
Chiacchiere ‘nanzi u furnu perdenza ri pani
In lingua:
Le chiacchiere davanti il forno, fanno perdere il pane.